top of page
riparto sito2.jpg

Supporto

Cosa intendiamo per "supporto"

L’accompagnamento delle nuove (ma non solo) iniziative economiche lungo un percorso di maturazione consapevole, in cui il “perché” da cui l’imprenditore è mosso sia reso esplicito e diventi motore di aggregazione di persone e risorse economiche e fonte di ispirazione per le decisioni che riguardano il “che cosa fare” e il “come farlo”. 

 

Come possiamo eseguirla

Affiancando l’impresa (o la nuova idea) fin dal suo “concepimento” affinché venga dotata di tutto quanto occorre a farla crescere in salute. Il processo di accompagnamento che proponiamo si articola in tre moduli che corrispondono ad altrettanti elementi vitali: la motivazione, il “nutrimento finanziario”, la creazione di una squadra coesa con le competenze necessarie.

 

  1. Procreazione – Abbiamo messo a punto una metodologia per progettare l’impresa partendo dal “Know Why”, ovvero individuando ed esplicitando la motivazione profonda che ha generato l’idea imprenditoriale, il senso dell’iniziativa. Il percorso muove dal “sogno” e si sviluppa attraverso l’identificazione dell’ideale guida per arrivare a definire valori, visione e missione attraverso un processo di progressiva consapevolezza, che garantisce riferimenti chiari a cui tornare nelle fasi cruciali della vita d’impresa. Questo percorso infatti, opportunamente rispecchiato negli statuti, nei patti sociali e negli accordi contrattuali, rimarrà il filo rosso che guida il confronto e le decisioni, anche nei possibili momenti di crisi o di conflitto.

  2. Nutrimento e tutela – Per poter crescere in salute l’impresa deve essere, fin dall’inizio adeguatamente finanziata. L’adeguatezza è riferita tanto alla quantità quanto alla qualità delle risorse disponibili (capitale proprio e di terzi, tipologie di finanziamento in funzione della composizione del capitale investito e del fabbisogno generato dallo sviluppo). La base su cui di fonda tale adeguatezza è il piano d’impresa – di breve e lungo periodo – la cui affidabilità permette di costruire relazioni positive e salde con tutti gli interlocutori sul mercato finanziario. Il supporto che forniamo riguarda l’intero processo: dalla redazione del piano partendo dal “perché” alla cura delle relazioni con le Banche tradizionali, le Fintech digitali, i Private Equity, il Crowdfunding, con grande attenzione alla sostenibilità del debito ed alla corretta Pianificazione Finanziaria. Ulteriore ed importante elemento da non trascurare è la tutela dei rischi aziendali che affrontiamo attraverso una diligente analisi del Risk Management capace di fornire adeguate coperture assicurative, previdenziali e fideiussorie disponibili sul mercato Nazionale ed Internazionale.

  3. Igiene e relazioni affettive – L’impresa è fatta di persone e ha bisogno di persone. La consapevolezza del “perché” acquisita nella fase 1 rende possibile attivare un processo di selezione che aggreghi persone intorno a quel perché, per creare una squadra coesa e motivata. RiparTo propone un processo di selezione con queste caratteristiche, focalizzando l’attenzione della ricerca, oltre che sulle competenze tecniche necessarie a svolgere i diversi ruoli, sulla condivisione dei valori e sulla coerenza dei profili motivazionali con il modello organizzativo che l’imprenditore ha intenzione di creare, anch’esso consapevolmente figlio del “perché”. Un ulteriore servizio riguarda la facilitazione dei rapporti interfunzionali, per evitare che le diverse funzioni aziendali lavorino come entità separate e promuovere invece l’integrazione delle diverse competenze nei processi multidisciplinari in cui si articola l’attività di impresa.

 

Cosa vogliamo ottenere 

Un organismo sano, fondato su valori chiari, adeguatamente alimentato e capace di autoalimentarsi; in altre parole, un’impresa che fin dall’inizio assolva alla funzione sociale di generare e distribuire valore economico, sociale e culturale. In particolare:

  1. Accordi stabili e sostenibili, in cui la chiarezza delle intenzioni di ciascun partecipante, raggiunta attraverso un percorso prima introspettivo e poi di esplicitazione, si rifletta in un progetto altrettanto chiaro e ben descritto.

  2. Un processo di pianificazione sistematico e affidabile, in grado di mettere in evidenza in ogni momento le reali prospettive dell’iniziativa.

  3. Una struttura finanziaria equilibrata e adeguata al modello di business, protetta da idonee coperture assicurative.

  4. Un’organizzazione funzionale al progetto in termini di struttura (modello organizzativo), persone (competenze, motivazioni, qualità individuali), meccanismi operativi (interazioni nei processi, sistemi di comunicazione interna, verifiche periodiche di convergenza di motivazioni e intenzioni).

bottom of page