
Prevenzione
Cosa intendiamo per "prevenzione"
La cura continua dell’impresa in ogni fase della vita, grazie a un costante confronto e affiancamento volto a far sì:
che le persone continuino a stare bene nel progetto, a sentirsene parte e a volerlo portare avanti con energia;
che permanga la capacità di generare e distribuire valore;
che il mondo esterno percepisca il valore distribuito.
Come possiamo eseguirla
Questo significa: i) avere attenzione alle relazioni, prevenire i conflitti e, nel caso in cui si verifichino, curarne l’evoluzione in modo che non diventino distruttivi; ii) controllare la gestione, ovvero il permanere della capacità economica e finanziaria; iii) relazionarsi positivamente con il mondo esterno, per continuare a ricevere l’apporto nutrizionale dai clienti e dal mondo finanziario e assicurativo; iv) accompagnare i momenti di cambiamento, ad esempio i passaggi generazionali.
Cura delle relazioni interne
Come stanno le persone nell’organizzazione? Il sostegno al benessere muove da questa domanda alla quale cerchiamo di dare risposta con:
-
percorsi di verifica dell’allineamento valoriale (know-why);
-
coaching finalizzato alla focalizzazione sugli obiettivi personali e lavorativi o al rinforzo della leadership;
-
comunicazione interna e coinvolgimento;
-
welfare aziendale;
-
percorsi formativi specifici;
-
assistenza per la prevenzione e risoluzione dei conflitti.
Controllo di Gestione
Per la verifica costante della capacità di generare e distribuire valore. Bilancio sociale o di sostenibilità (rendicontazione non finanziaria) per rendere conto dell’apporto al territorio.
Comunicazione esterna e marketing
Desideriamo portare conoscenza e cultura per ristabilire equilibrio e tranquillità nelle scelte, conducendo le trasformazioni senza subirle.
Riordinare contenuti, identificare potenzialità e misurare forza e criticità, ci preparano al cambiamento.
Generare relazioni interattive ed emozionali con il mercato tramite l'ascolto dei bisogni è il punto cardine della proposta di marketing e comunicazione di Riparto.
Attraverso la rete e il suo passaparola portiamo autori, produttori e consumatori ad essere compartecipi nella creazione di un nuovo scenario responsabile, consapevole e sostenibile.
Nasce così la figura del consumautore che studia, crea e promuove prodotti, servizi e valori.
In questo approccio al marketing, lo sviluppo sta nella capacità comunicativa di trasferire esperienza ed emozioni passando dalla cultura, arrivando alla ricerca e alla pratica e spingendosi sino all'innovazione.
Il prodotto non è più solo “oggetto” di guadagno ma diventa “espressione” di qualità di vita, di valori e di esperienza.
Partiamo dal "fare" e arriviamo al "credere" e al "condividere" comunicando con semplicità.
Dal concetto «Facciamo questo prodotto per te... in questo modo...» giungiamo ad una nuova consapevolezza: «Crediamo in questi valori e in questo modo di operare...».
Passaggi generazionali
Spesso l’impresa è opera di una persona che ha saputo realizzare un’idea e che a un certo punto deve cedere il passo, in un cambiamento critico che può essere evoluzione o involuzione, perché coinvolge altre persone in relazione fra loro (familiari e affini, ma anche, spesso, nuovi manager provenienti dall’esterno che devono integrarsi nel sistema “familiare”). Applichiamo il metodo collaborativo per prevenire e risolvere i conflitti; pianifichiamo l’evoluzione dei sistemi delle responsabilità in funzione delle caratteristiche e dei desideri delle persone che si avvicendano nei ruoli chiave; definiamo piani integrati vita-lavoro affinché il lavoro continui a essere per ciascuno parte positiva della vita.
Acquisizioni / Cessioni di imprese
Parte riferita ad una scelta effettuata non come soluzione della crisi, ma semplicemente come soddisfazione finale di un risultato di gestione ( crescita e sviluppo ) o come volontà al cambiamento.
Che cosa vogliamo ottenere
Continua vitalità grazie a un proficuo scambio di energia: un organismo ben alimentato (grazie a una struttura finanziaria adeguata, alla capacità di autofinanziarsi e alle relazioni sane che lo sostengono) migliora la propria funzionalità con l’allenamento, che aiuta a produrre gli ormoni “positivi” e a sostenere un metabolismo adeguato. I servizi descritti aiutano a mantenere l’impresa in salute attraverso lo scambio verso l’interno e verso l’esterno, il continuo monitoraggio del funzionamento economico, finanziario e relazionale, il sostegno nei passaggi critici e nei momenti di trasformazione.